Pausa nelle conferenze all’UNITRE di Lodi: si è trattato soprattutto di una riflessione, portata da Stefano Taravella, direttore dei corsi, sugli sviluppi dell'associazione, in particolare alla luce delle modifiche legislative apportate al terzo settore.
“Ogni realtà ha il proprio statuto - ha esordito Taravella - e quindi ogni sede ha il proprio statuto e la propria indipendenza. In un primo tempo si era pensato di unificare, ma ci sono state delle resistenze. Attualmente siamo in un momento di pausa, ma si dovrà decidere entro il 2 agosto prossimo”.
Parlando della situazione di Lodi, il direttore, dopo una breve storia dell’associazione, ha precisato che “gli iscritti all’UNITRE, comprese le sedi esterne, sono più di cinquecento”.
“L’attuale governance è in scadenza, ma vista la situazione a livello nazionale, non sapremmo come procedere, quindi la proposta che facciamo è di prorogare di un anno ancora le attuali cariche, in modo da poter procedere il prossimo anno alle elezioni”.
Dopo aver sottolineato che tutte le cariche sono assolutamente volontarie, Taravella ha chiesto se qualcuno fosse interessato a entrare nel direttivo, annunciando anche qualche modifica nelle lezioni del mattino.
“Per me non è un momento molto facile a causa di miei problemi di salute - ha sottolineato, invece, la presidente, Marinella Molinari, ringraziando tutti, in particolare la vice presidente, Marinella Chiodaroli, per il supporto avuto. La parola è poi passata alla vice presidente che ha ringraziato la segreteria e il direttore Taravella per il lavoro svolto. Pietro Cappella, consigliere nazionale ha, poi, spiegato nel dettaglio i problemi dell’Associazione a livello nazionale.
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...
Dietrofront dell'Agenzia delle Dogane