Si è parlato del “Caso della Sla di Stephen Wawking” nella prima lezione settimanale dell’Unitre, nel salone del teatrino di via Paolo Gorini è stato Eugenio Vitelli, neurologo, già responsabile neuro fisiopatologia ASST di Lodi, ad illustrare la vita le problematiche di questo straordinario personaggio.
“Figlio dello scienziato Frank Hawking e di Isobel Eileen Walker, Stephen Hawking nacque l'8 gennaio 1942. - ha precisato il relatore - I genitori frequentarono l'Università di Oxford, dove il padre studiò medicina tropicale e la madre invece Philosophy, Politics, and Economics. Dopo aver risieduto a Highgate, i bombardamenti su Londra fecero decidere Isobel a far nascere il bambino a Oxford”.
Arrivato nel 1963 a Cambridge, lo scienziato ebbe difficoltà nell'uso degli arti e dopo alcune cadute si sottopose ad accertamenti medici. Gli venne diagnosticata una malattia degenerativa dei motoneuroni, in particolare la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Hawking nonostante la depressione seguita alla diagnosi, che ufficialmente gli lasciava solo pochi anni di vita, prosegui gli studi e sposo’ Jane Wilde, sua prima moglie, che gli farà da infermiera e dalla quale avrà tre figli.
Parlando, poi della Sla, il relatore ha precisato che: “La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva dell’età adulta, determinata dalla perdita dei motoneuroni spinali, bulbari e corticali, che conduce alla paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori".
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...