seguicisu

Seguici su:  

UNA PIATTAFORMA PER METTERE IN RETE LA CULTURA

data

Giovedì 24 Luglio 2025

corpo

Da qualche mese il mondo della cultura lodigiana ha una nuova vetrina. Si tratta della piattaforma Cultura in Rete, creata dalla Fondazione Comunitaria di Lodi grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, dopo un percorso di progettazione partecipata che è durato mesi e ha visto coinvolte 107 associazioni del territorio.

La piattaforma si rivolge da un lato a cittadini e turisti, che sono alla ricerca di appuntamenti cui partecipare, dall’altro alle associazioni culturali del territorio, che possono gratuitamente segnalare i loro programmi.

Ma non solo. Oltre a segnalare gli eventi imminenti o in programma, la piattaforma vuole offrire informazioni dettagliate sulle realtà che operano nel Lodigiano a livello culturale e presentare risorse e strumenti a disposizione degli operatori del territorio.

Un altro obiettivo è quello di favorire le sinergie e la costruzione di una rete. Sul portale virtuale, infatti, le associazioni potranno annunciare le idee che intendono sviluppare, in modo da cercare alleati per trasformarle in realtà. In questo spazio di interazione e di programmazione agile, si farà in modo di rendere semplice e immediata la cooperazione tra gli enti e saranno anche illustrati i Bandi disponibili e le novità per il territorio.

La nuova piattaforma è uno strumento versatile e innovativo, per rispondere alle richieste avanzate dalle associazioni che sognavano uno spazio virtuale per favorire la cooperazione, mettere a disposizione risorse e abilità, condividere progetti e portarli da idee di un solo ente a iniziative di una rete, secondo lo spirito di co-progettazione che la Fondazione Comunitaria di Lodi sostiene da anni e che sta cercando di diffondere anche tra coloro che vivono nel Lodigiano.

La piattaforma è stata presentata nei mesi scorsi e molte realtà si sono già iscritte, ma tante possono ancora aderire. Il processo è semplice e non ci sono costi. La piattaforma funziona su due livelli. Da un lato si può semplicemente visionarla per guardare il calendario degli eventi e capire a quali partecipare; dall’altro gli operatori possono avere un accesso riservato, per segnalare il desiderio di collaborare a un progetto, illustrare nuove iniziative, far sapere che si cercano spazi e strumenti.

In questi mesi l’impegno della Fondazione Comunitaria è quello di rendere la piattaforma sempre più operativa, accompagnando puntualmente per mano associazioni e realtà ad iscriversi (basta andare all’indirizzo culturainrete.fondazionelodi.org e ad utilizzarla: poi l’ente di corso Archinti avrà solo il compito di supervisione e controllo.

La piattaforma verrà presentata ufficialmente anche nel Basso Lodigiano, a Codogno, durante un incontro previsto per fine settembre. Cultura in Rete aspira anche a diventare lo spazio per la promozione della cultura e del territorio lodigiano in chiave di turismo, con ricadute a livello di coesione sociale e di risultati economici positivi.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer