Prende corpo e diventa realtà l’iniziativa dei Club di Cremona e di Crema di fondare un Club Soroptimist a Lodi.
Il Soroptimist International è nato negli USA, a Oakland, nel 1921, ed è oggi diffuso in 123 paesi per un totale di circa 75.000 socie. In Italia sono presenti 155 Club per un totale di poco meno di 5.500 socie.
Il Soroptimist ha uno status ufficiale riconosciuto presso importanti Agenzie dell’ONU per i diritti umani e le pari opportunità e, in Italia, ha proprie rappresentanti nel Comitato Nazionale di Parità presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presso le Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Pari Opportunità e presso il MIUR (Ministero Istruzione Università Ricerca).
La fondazione del nuovo Club a Lodi prevede l’impegno di 22 donne attive nel mondo del lavoro e delle professioni per promuovere l’avanzamento della condizione femminile e i diritti umani e per dare voce alle donne.
Migliorare presente e futuro dell’universo femminile e far sì che le donne possano esprimere il proprio potenziale attraverso la realizzazione di progetti concreti rappresentano gli obiettivi condivisi del sodalizio.
Ciascuna socia rappresenta nel Club una differente categoria professionale e proprio questa diversità di percorsi lavorativi e background culturali diversi rappresenta un importante punto di forza che consente non solo un’ampia circolazione di idee, ma che favorisce anche la realizzazione di progetti concreti.
Gli ambiti di azione in cui si sviluppa l’impegno del Soroptimist vanno dall’education, all'empowerment delle donne, dal contrasto alla violenza alla tutela dei diritti umani, dai temi della salute alla lotta allo spreco e all'ambiente sostenibile.
Sono già state conferite le prime cariche del nuovo Club che vede come presidente designata Silvia Scavuzzo, come vice presidente designata Raffaella Gipponi, come segretaria Alessandra Calcagno e come tesoriera Loretta Torsa, delegate Rachele Cipolla e Jolanda Chiapparini.
Madrine del nuovo Soroptimist Club di Lodi sono, per il Club di Cremona, Monica Roncaglio e, per il Club di Crema, Emma Sangiovanni.
Ulteriori cariche si conferiranno in sede di inaugurazione, prevista nel mese di ottobre.
Nuove adesioni potranno contribuire a completare la gamma di professioni già espresse dalle socie e completare le competenze utili ad adempiere la mission del Soroptimist. I limiti territoriali del nuovo club si estendono non solo ai Comuni del lodigiano ma anche fino a Melegnano e San Donato Milanese. Per info contattare rosy.capeletti@gmail.com
INSIEME diamo Valore al Futuro delle Donne è lo slogan scelto dalla Presidente del’Unione Italiana Patrizia Salmoiraghi per il biennio 2017/2019 che punta su due temi chiave: Donne@lavoro ( con azioni volte a promuovere le carriere STEM fra le giovanissime, a sostenere l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani donne e di categorie fragili e a sviluppare l’attività di mentoring) e SI va in Biblioteca per farne sempre più uno “spazio ad alta densità educativa”.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...