seguicisu

Seguici su:  

SALVINI ALL'OPERA CARDINAL FERRARI DI MILANO

data

Lunedì 20 Agosto 2018

corpo

L'opera cardinal Ferrari dal 1921 offre assistenza ai più bisognosi. Nell'ultimo anno ha servito oltre 80.000 pasti caldi, donato abiti, garantito una doccia e un tetto a chi ha perso tutto. Questo grazie all'opera quotidiana di una ventina di dipendenti e di 130 volontari.

La struttura che vive fondamentalmente del sostegno dei privati è il simbolo del grande cuore di Milano e dei milanesi e per questo oggi l'assessore regionale alle Politiche sociali, Stefano Bolognini, dopo il pranzo trascorso nella struttura di via Boeri a Milano, è voluto tornare facendo conoscere questa realtà al ministro dell'Interno, Matteo Salvini.

Insieme hanno visitato tutti i servizi che offre la struttura (dal medico al parrucchiere), hanno parlato a lungo con gli ospiti, confrontandosi con loro a 360 gradi. Prima del pranzo insieme in mensa c'è stato anche il tempo per una sfida a bocce nel campo che domina il cortile. Alla visita ha preso parte anche il prefetto di Milano, Luciana Lamorgese.

"Oggi - ha spiegato l'assessore - abbiamo incontrato quasi 180 persone in cerca di una possibilità, di un sorriso o di una mano per ripartire. Quando si lasciano persone già in difficoltà in mezzo a una strada succede sempre qualcosa di peggio. Come Regione vogliamo aiutare realtà come queste e, da settembre, rafforzeremo ulteriormente la collaborazione con chi fa di tutto per essere al fianco dei più deboli combattendo anche lo spreco alimentare". E' proprio di qualche settimana fa l'approvazione di un bando da 54 milioni di euro per progetti sociali.

"Una misura però non basta - ha ammonito l'assessore - servono azioni complementari. Donare solo un pasto probabilmente non consentirebbe di risolvere i problemi di chi quotidianamente si rivolge a strutture caritatevoli".

Il complesso è aperto dalle 8 alle 17 e, presso la Residenza Trezzi, ospita studenti in difficoltà economica, lavoratori precari e persone in cura presso gli ospedali di Milano ai quali sono riservati i 16 mini appartamenti, molto dignitosi e accoglienti, ricavati all'ultimo piano. Il Centro diurno accoglie invece i 'Carissimi', i più bisognosi ai quali l'Opera dona, a titolo gratuito, pasti caldi, pacchi viveri, abiti puliti, docce, assistenza medica e il conforto di chi ha bisogno di una parola, di sostegno o di ritrovare la dignità perduta per circostanze avverse della vita.

"Siamo di fronte ad un assurdo - ha concluso Bolognini - nel senso che non è possibile che un'opera così importante e bella che da 97 anni assiste i milanesi non ha partecipato a nessun bando della Regione. Dall'esperienza di ferragosto è nata una volontà di collaborare per far sì che già dall'anno prossimo l'opera cardinal Ferrari possa godere di maggiori aiuti pubblici, facendo anche sapere ai suoi ospiti anche gli altri strumenti che hanno a disposizione. Penso al contributo di 4 milioni di euro destinato ad aiutare i padri separati a pagare l'affitto. Spesso queste misure non si conoscono e invece sarebbero di grande aiuto per superare situazioni di difficoltà".

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer