seguicisu

Seguici su:  

PIANIFICAZIONE URBANISTICA PARALIZZATA DA ANNI

data

Lunedì 28 Ottobre 2019

corpo

Nel Lodigiano la pianificazione territoriale è ferma al 2005 per responsabilità principale del centrodestra e della Lega, che quando hanno amministrato la Provincia tra il 2009 ed il 2014 hanno tenuto in un cassetto per 5 anni una revisione del Ptcp già formalmente adottata alla fine del 2008, oltretutto con il consenso unanime espresso dall’Assemblea dei Sindaci nei confronti di un patto per la riduzione del consumo di suolo che per molti versi anticipava la legge regionale 31 del 2014.

Ora arriva l’occasione per rimettere mano allo strumento urbanistico provinciale, che entro marzo 2021 dovrà essere adeguato al nuovo Piano Territoriale Regionale (e successivamente saranno i Comuni a dover conformare i rispettivi Pgt al Ptcp), ma sui 2 anni di tempo a disposizione sono già passati 7 mesi senza che ancora si sia mosso nulla.

Invece, si tratta di un passaggio fondamentale per il futuro del Lodigiano, che avrà riflessi importanti su temi come il modello di sviluppo economico verso il quale vogliamo che si muova il territorio e le misure che si intendono adottare per favorire la tutela ambientale, solo per fare due esempi.

Un passaggio che deve essere preparato con attenzione, prima di tutto favorendo la conoscenza dettagliata dei contenuti del Piano Territoriale Regionale da parte dei Comuni, che devono poi essere pienamente coinvolti nella definizione degli orientamenti a cui ispirare la revisione generale del Ptcp.

Piuttosto che affidare vaghi annunci alla stampa su “strette” nei confronti degli  insediamenti di logistica che rischiano di lasciare il tempo che trovano (vista l’esperienza fallimentare delle “linee guida” varate nel 2010 dalla giunta Foroni, rimaste lettera morta), il presidente Passerini si affretti perciò a convocare l’Assemblea dei Sindaci e faccia partire un serio percorso di confronto sul territorio, prima di affidare incarichi tecnici per l’elaborazione del nuovo piano.

E’ solo in quel contesto che si potranno approfondire e affrontare questioni cruciali come il modo in cui governare il settore della logistica, mettendo fine alla proliferazione incontrollata degli insediamenti, il recupero delle aree dismesse, la riqualificazione delle aree urbane attraverso la rigenerazione dell’esistente, l’individuazione delle vocazioni territoriali e la concentrazione delle diverse funzioni nelle zone più idonee.

E’ un lavoro complesso ma indispensabile, che non si fa sui giornali o nei convegni e che richiede un dialogo vero e costante con le comunità locali, come è nei compiti che una Provincia deve svolgere, a servizio del territorio.

Segreteria provinciale del Partito Democratico

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer