“Raccontare una nuova storia dell’agricoltura europea”.
Con questa frase di Mario Guidi, presidente di Confagricoltura, si è concluso oggi il “Global Food Forum” 2016, iniziato ieri a Cascina Erbatici, in provincia di Pavia, dove oltre 200 rappresentanti di istituzioni europee e nazionali, amministrazioni, organizzazioni agricole, istituti creditizi e assicurativi, società dell’agroalimentare ed esperti del settore provenienti da tutta Europa, si sono riuniti per un libero scambio di idee sul futuro delle politiche agricole ed agroalimentari dell’Unione europea.
Nelle conclusioni, condivise con il presidente della FNSEA Xavier Beulin, il presidente di Confagricoltura, che in questi due giorni è stato anche presidente Forum, ha sottolineato come il contesto europeo sia profondamente cambiato e quanto gli stumenti a disposizione oggi siano inadeguati.
“Occorre avere un nuovo approccio al cambiamento – ha detto Guidi – lasciare quello che non serve, avere il coraggio di proporre modifiche, anche sostanziali, e dire no, quando occorre. Dobbiamo recuperare la consapevolezza della nostra forza di agricoltori, in campo produttivo, ambientale, energetico e sociale. E con questo spirito dobbiamo affrontare la prossima riforma della Politica Agricola Comunitaria”.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...