seguicisu

Seguici su:  

NUOVA FERROVIA MALPENSA-SEMPIONE

video

data

Giovedì 01 Dicembre 2022

corpo

"La nuova ferrovia T2 Malpensa - Sempione migliorerà l'accessibilità all'aeroporto, ampliando la possibilità di raggiungere lo scalo in modo sostenibile. Regione Lombardia crede da tempo in questo progetto che ora si sta concretizzando. Abbiamo destinato alla nuova ferrovia risorse significative del 'Patto per la Lombardia' e più recentemente del Piano Lombardia, chiedendo e ottenendo inoltre il cofinanziamento da parte dell'Unione europea. Si tratta infatti di un'opera di rilevanza non solo nazionale ma internazionale, per le ricadute positive che riguardano i collegamenti dei Corridoi TEN-T. Un'infrastruttura che rispetta tutte le norme ambientali anche considerato che l'Europa, sempre attenta a questo tema, ha sostenuto e cofinanziato il progetto. Il nostro ruolo è quello di promuovere la mobilità sostenibile e interventi come questo vanno nella direzione giusta, quella di una Lombardia sempre più interconnessa ed efficiente".

Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo alla cerimonia di avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione. L'opera - il cui progetto è stato promosso da Ferrovienord in partnership con SEA - permetterà la chiusura dell'anello ferroviario intorno a Malpensa e consentirà di ampliare il bacino d'utenza dell'aeroporto, attraverso la riorganizzazione dei servizi nel quadrante Nord Ovest della regione. Sarà garantito anche un più efficace e rapido collegamento fra l'aeroporto e la città di Milano, contribuendo significativamente a ridurre i tempi e a migliorare la sostenibilità del viaggio.

Alla cerimonia, che si è svolta presso la stazione ferroviaria Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa, hanno partecipato, tra gli altri, oltre al presidente della Regione Attilio Fontana, il Coordinatore del Corridoio TEN-T Mediterraneo - Commissione Europea Iveta Radicova, il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, gli assessori regionali Claudia Maria Terzi (Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile) e Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima), l'assessore alla Sicurezza del Comune di Milano Marco Granelli, il presidente di FNM Andrea Gibelli, il presidente di Ferrovienord Fulvio Caradonna e la presidente di SEA Michaela Castelli.

Il collegamento ferroviario a doppio binario tra il Terminal 2 dell'aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea RFI del Sempione avrà una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo tracciato verso Gallarate più 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione. Il tempo previsto di percorrenza tra il T2 e Gallarate è di 7 minuti. L'intervento rappresenta il completamento dell'accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa, e fa parte, in ambito UE, del cosiddetto ‘Global Project’ Malpensa T1 - Malpensa T2 - linea Sempione, del quale è attivo il collegamento ferroviario tra i terminal T1 e T2. La realizzazione di questa opera permetterà dunque di potenziare gli itinerari verso l'area di Milano. L'aeroporto diventerà così un nodo di interscambio con servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri.

 

LE MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI AMBIENTALI - Il tracciato ferroviario, realizzato in parte in sotterraneo (galleria artificiale e naturale), in parte a cielo aperto (trincea), è stato studiato in modo da limitare il più possibile l'impatto sul territorio. Sono previste diverse misure di mitigazione e compensazione ambientali con interventi di recupero delle aree forestali, interventi per il ripristino della brughiera, oltre alla realizzazione di due ecodotti e di due passaggi faunistici per animali di piccola e media taglia.

 

TEMPI E FINANZIAMENTI - La conclusione dell'opera è prevista invece per la fine di dicembre 2024. Il collegamento T2-Gallarate aveva già ottenuto nel 2015 un finanziamento dall'Unione Europea per i progetti preliminare e definitivo, mentre l'investimento per la parte realizzativa è di 211.340.000 euro

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer