seguicisu

Seguici su:  

PORTE APERTE ALLA CASA DELL'ACQUA

data

Sabato 20 Aprile 2024

corpo

Porte aperte alla centrale di acquedotto di Castelgerundo per gli studenti del Lodigiano. Mercoledì 17 aprile si è svolto il primo dei quattro Open Day organizzati da SAL per dare la possibilità alle scuole di conoscere da vicino come funziona un impianto del servizio idrico.

Al centro della visita guidata dagli esperti di SAL, mercoledì, è stata appunto la nuovissima centrale acquedottistica di Cavacurta, in comune di Castelgerundo, uno degli impianti principali della dorsale dell’acqua che serve 13 comuni del Basso Lodigiano e distribuisce ogni anno circa 3 milioni di metri cubi d’acqua ai cittadini. I cinque pozzi, le fasi di potabilizzazione, i nuovi filtri biologici a sabbia e il sistema di distribuzione in rete hanno rappresentato le tappe di un mini-tour alla scoperta di come funziona il servizio di acquedotto, con l’obiettivo di far emergere sia la qualità dell’acqua potabile distribuita in provincia di Lodi sia la necessità di farne un uso consapevole, attento a evitare gli sprechi. “Un’occasione preziosa – come ricorda il presidente di SAL Giuseppe Negri – per intensificare il dialogo con le scuole e prenderci cura, tutti insieme, ciascuno per la sua parte, del territorio in cui viviamo”.

Coinvolte nella visita guidata tre classi delle scuole superiori: due classi prime del liceo artistico Callisto Piazza di Lodi e una classe prima del liceo scientifico Novello di Codogno.

I prossimi OpenDay si svolgeranno mercoledì 24 aprile e mercoledì 8 maggio al depuratore di Lodi, e mercoledì 15 maggio al depuratore di Sant’Angelo Lodigiano, per un totale di quasi 400 studenti coinvolti.

Proprio i tre impianti (la centrale di acquedotto di Castelgerundo e i depuratori di Lodi e Sant’Angelo) nei giorni scorsi sono stati al centro dell’audit effettuato da Certiquality per valutare il sistema di gestione adottato da SAL in tema di ambiente, qualità e sicurezza. Al termine delle visite tecniche, l’ente di certificazione ha confermato il sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e la Sicurezza delle Informazioni secondo le norme ISO 9001:2015 (qualità), ISO 14001:2015 (ambiente), ISO 45001 (salute e sicurezza) e ISO/IEC 27001:2022 (sicurezza delle informazioni).

“Al di là delle sigle e degli attestati finali, quello che conta sono i contenuti dei sistemi di gestione, che puntano a ridurre gli impatti delle nostre attività sull’ambiente garantendo al tempo stesso la salute e la sicurezza dei lavoratori”, spiega la dott.ssa Maria Pia Scaffidi, direttore dell’Area servizi centralizzati di SAL, referente delle Certificazioni ISO.

Ecco i 13 comuni serviti dalla dorsale idrica alimentata anche dalla centrale di Cavacurta: oltre a Castelgerundo, sono Caselle Landi, Castelnuovo Bocca d’Adda, Corno Giovine, Cornovecchio, Fombio, Guardamiglio, Maccastorna, Maleo, Meleti, San Fiorano, San Rocco al Porto, Santo Stefano Lodigiano.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer