Risulta conclusa la progettazione per la bonifica di tutti i 18 siti orfani della Lombardia interessati da un investimento complessivo di 65 milioni di euro (51 milioni previsti dal Pnrr e 14 milioni di fondi della Regione Lombardia).
È quanto emerso dall'aggiornamento comunicato oggi dall'assessore della Regione Lombardia, Giorgio Maione.
Come 'siti orfani' si intendono aree inquinate in cui non è individuabile un responsabile della contaminazione o lo stesso non agisce o, comunque, dove un percorso per la bonifica è stato avviato ma mai concluso, anche eventualmente da soggetti incolpevoli (come i proprietario).
Per 14 siti Regione sta intervenendo direttamente, per tramite di ARIA Spa, mentre per due interventi procedono direttamente i Comuni interessati, Milano e Cesano Maderno; nei due siti ulteriori è stata riattivata l’azione del privato.
Rispetto ai siti in capo alla Regione Lombardia, ARIA Spa ha recentemente pubblicato una gara per 4 siti (scadenza offerte 10 marzo) e procederà a breve per ulteriori 6 siti. Gli altri interventi risultano conclusi o di prossimo completamento.
Otto siti sono in provincia di Milano: Milanfer, il soggetto attuatore esterno è il Comune di Milano e l’intervento dovrebbe concludersi entro il 2025; Abbiategrasso, area ex Inceneritore, area dismessa di proprietà comunale; Boffalora Sopra Ticino, sversamento di liquidi inquinanti lungo l'ex Statale 11; Morimondo, ex SIECAM; Sesto San Giovanni, area Sacri e area Viale Italia 936; Turbigo, area Agricola Molinara. Intervento in capo ai privati; Vimodrone, area Nova–Elfe. Ex Discarica E.C.A.
A Como, l'area del Condominio Annunciata; e a Vercurago in provincia di Lecco, l'area ex Safilo.
Cinque gli interventi in provincia di Monza Brianza: a Monza, l'area Fratelli Re di Schiantarelli e area Diefenbach; a Bovisio Masciago l'area Ex RELUB; a Cesano Maderno, l'aree Ex SNIA e a Villasanta l'area Ex Lombarda Petroli.
A Malnate in provincia di Varese, l'rea ex SIOME, mentre a Sondrio, l'area Ex Cotonificio Fossati, zona industriale dismessa in cui a partire da fine ‘800 fino al 2011 è stata svolta attività di filatura e lavorazione tessile.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...