Classi aperte nei Centri di formazione professionale del Lodigiano per fare capire ai ragazzi della seconda media quale sia l’atmosfera che si respira in queste scuole, che si prefiggono di valorizzare l’insegnamento attraverso la pratica più che attraverso i libri di testo.
L’idea innovativa è venuta ai responsabili del progetto TiLab, promosso da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
Al momento, gli allievi delle scuole medie scoprono le caratteristiche di questi indirizzi di studio quando arrivano in terza e devono iniziare a informarsi per le iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado.
Talvolta però il tempo è poco per farsi davvero un’idea chiara. Ecco perché i responsabili di TiLab hanno deciso di proporre ai ragazzi un periodo di sperimentazione quando ancora frequentano il penultimo anno delle scuole secondarie di primo grado.
Dal 5 al 16 maggio, tutti coloro che fossero interessati a scoprire meglio come funzionano i corsi di formazione professionale non dovranno fare altro che chiamare le singole scuole e prenotare un posto per queste giornate di sperimentazione.
Verranno ammessi nelle classi (con giustifica presso la scuola che frequentano) e potranno vivere davvero la sensazione che si prova, quando si frequentano i CFP del Lodigiano. Un’esperienza decisamente più ricca di quella proposta negli open day tradizionali e che consentirà agli alunni di avere maggiore chiarezza nella fase di orientamento.
I genitori dovranno contattare la segreteria di didattica ed iscrivere i loro figli, senza costi e senza difficoltà con l’istituto dove sono iscritti. Questa esperienza innovativa viene offerta agli allievi della seconda media ma anche a quelli che sono in terza media e durante gli open day non hanno compreso fino in fondo quale sia l’offerta o non hanno capito bene cosa vogliono fare del loro futuro.
Come spiegano gli organizzatori dell’iniziativa, grazie al Progetto TiLab le scuole professionali del Lodigiano collaborano per costruire una rete di formazione che possa andare incontro il più possibile alle esigenze degli studenti e delle studentesse, in particolare a chi è interessato ad una forma di studio più orientata alla pratica e ad un approccio precoce al mondo del lavoro.
Attraverso questa un'esperienza in classe e in laboratorio i giovanissimi potranno "toccare con mano" e sperimentare la scelta della formazione professionale. Tutti i riferimenti e le informazioni che possono essere utili sono a vostra disposizione nel sito www.tilablodi.it
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...