Dopo le scuole medie sono pochi gli adolescenti che hanno un’idea chiara sul loro futuro. Qualcuno avanza delle ipotesi sulla scuola da affrontare, altri seguono i suggerimenti dei professori, molti si iscrivono in un istituto perché i loro amici lo stanno frequentando, ma senza avere davvero in mente cosa impareranno e soprattutto se gli insegnamenti che riceveranno sono adatti alle loro qualità.
Per aiutare i giovanissimi e le loro famiglie a capire cosa devono davvero aspettarsi dal mondo della formazione professionale è stata organizzata nel Lodigiano la Giornata TiLab, che si tiene sabato 24 maggio dalle 9,30 alle 12 nei centri di formazione del territorio.
Ad organizzarla il coordinamento del progetto TiLab, che è stato promosso da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per potenziare il mondo della formazione professionale lodigiana e soprattutto per far comprendere alle famiglie che certi corsi sono stati pensati per andare incontro alle diverse intelligenze e per assicurare ai ragazzi una formazione a 360 gradi, che consideri tanto l’aspetto accademico quanto la formazione pratica.
La giornata Tilab rappresenta l’occasione ideale per le famiglie dei ragazzi delle medie ancora incerti sulla scelta della scuola secondaria o per gli alunni a rischio dispersione, ma pure per gli adulti che cercano occasioni per migliorare le proprie competenze e vogliono reinventarsi a livello professionale.
Le scuole che aprono le porte sono tante e permettono visitare le sedi, conoscere dal vivo tutte le opportunità disponibili nel Lodigiano, sperimentare la vita di laboratorio.
Varcando la soglia dei sei centri di formazione inseriti nel progetto TiLab si potranno scoprire segreti e potenzialità del polo elettrico e meccanico, di quello amministrativo e di disegno Cad, del polo del benessere, di quello della logistica e della vendita, del polo grafico informatico e dell’indirizzo di ristorazione e produzioni alimentari, con le cucine che sembrano uscite da un programma televisivo dedicato al food e al suo fascino.
Le sedi scolastiche aperte sono: CFP Asfol nella sede di Lodi in piazzale Forni e in quella di Casalpusterlengo situata in piazza Da Vinci; CFP Calam di via Orfane a Lodi, il CFP Canossa di via XX settembre a Lodi; CFP Clerici di via Gorini a Lodi; IeFP dell’IIS di Codogno nella sede di Villa Igea; IeFp IIS Volta di Viale Papa Giovanni XIII a Lodi.
Info e dettagli sui social del progetto TiLab o al sito www.TilabLodi.it
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...