È cresciuto del 83%, in un anno, il numero delle istanze depositate da imprese lombarde per gestire e comporre le crisi patrimoniali, finanziarie ed economiche.
In particolare, nel primo semestre 2025 sono state depositate in Camera Arbitrale di Milano 201 istanze; erano 110 nel primo semestre dell’anno precedente. A livello nazionale si registra, nello stesso periodo di riferimento (I semestre 2025 vs I semestre 2024), un incremento del 93% (875 sono le istanze depositate nel I semestre 2025 in confronto alle 454 istanze depositate nel 2024). (Fonte: elaborazione Camera Arbitrale di Milano (CAM) dei dati dei depositi delle istanze presso le Camere di commercio lombarde e dati nazionali di Unioncamere, sia relativi al I semestre 2025 vs I semestre 2024 che in riferimento al periodo dall’avvio della Composizione Negoziata dal 15/11/2021 al 30/06/2025).
Dato complessivo istanze dall’avvio dell’attività. Se analizziamo i dati dall’inizio dell’attività del servizio di Composizione negoziata della crisi di impresa (dal 15/11/2021) al 30/06/2025, risulta che le istanze lombarde rappresentano il 23% del totale nazionale, quasi un’istanza su 4 è lombarda. In Italia sono state depositate in totale 3055 istanze; in Lombardia 713.
Chi presenta l’istanza? Identikit dell’impresa lombarda: con riferimento alla fotografia del I semestre 2025, per il 63% si tratta di imprese S.r.l. (127 su 201 in totale). Seguono le S.p.a. (31 su 201 in totale) pari al 15% e le SAS (15 su 201 in totale) pari al 7,5%. Se guardiamo al fatturato delle imprese istanti, un terzo (il 33%) rientra nella fascia tra 1 milione a 5 milioni di euro (sono 66 imprese su 201), seguono le imprese con fatturato superiore a 10 milioni di euro (sono 39 e pesano il 19%) e le imprese con un fatturato da 0 a 250 mila (sono 36 e pesano il 18%). Se analizziamo le istanze ripartite per classi dimensionali delle imprese, la principale tipologia è costituita da microimprese (da 0 a 9 dipendenti) che sono 110, pari al 55% del totale.
Posti di lavoro salvaguardati ed esito positivo delle procedure. Nel periodo di riferimento (I semestre 2025) sono state risanate in Lombardia 25 imprese su un totale di 112 procedimenti chiusi, di cui 17 di Milano (424 posti di lavoro salvati). Nel primo semestre dell’anno scorso invece gli esiti positivi sono stati 10 su un totale di 64 procedimenti chiusi. Dall’inizio dell’attività (15/11/2021) al 30/06/2025, 327 imprese italiane sono state risanate (la procedura di Composizione negoziata si è conclusa con esito positivo), di cui 95 sono le imprese lombarde (pari al 29% del totale nazionale degli esiti positivi). I posti di lavoro salvati in Lombardia sono stati 4708.
Identikit di chi si salva: con riferimento al periodo dall’inizio dell’attività (2021) al 30/06/2025, se incrociamo il dato del totale delle imprese lombarde salvate pari a 95 con i dati del fatturato, della classe occupazionale e della forma giuridica dell’imprese salvate, con riferimento al fatturato risulta che su 95 imprese lombarde 27 imprese salvate hanno un fatturato superiore a 10 milioni di euro (28% del totale), 22 imprese hanno un fatturato da 0 a 249 mila euro (23%). Se analizziamo la forma giuridica delle imprese salvate, risulta che 66 imprese su 95 sono S.r.l. pari al 69%, sono 18 S.p.A. su 95 pari al 19%. Se analizziamo la classe dimensionale dell’impresa distinguendo tra micro, piccole, medie e grandi imprese, risulta che su 95 imprese lombarde salvate 54 sono le microimprese con dipendenti da 0 a 49 (pari al 57%), 26 sono piccole imprese con dipendenti da 10 a 49 pari al 27%. Tasso di successo. È definito dal rapporto tra istanze chiuse con esito favorevole e il totale delle istanze chiuse. Le istanze chiuse in Lombardia dall’inizio dell’avvio del servizio al 30 giugno 2025 sono in totale 408, di cui 95 positive per un tasso di successo del 23%. In Italia su 1693 istanze chiuse dall’avvio della composizione negoziata, sono 327 le istanze chiuse con esito favorevole. Il tasso di successo della composizione negoziata in Italia è pari al 19%.
Questi dati sono stati presentati in occasione del Convegno “Composizione Negoziata della crisi di impresa: tempo di bilanci? “che si è tenuto questa mattina in Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi organizzato dalla Camera Arbitrale di Milano e che è stata un’occasione per delineare un primo equilibrato bilancio a quattro anni dall’introduzione dello strumento della Composizione Negoziata: sul suo reale utilizzo, sul rapporto instaurato con le altre procedure di regolazione, sulle professionalità che ha richiesto e sull’aiuto effettivo dato alle imprese che vi si sono rivolte. Insieme ai relatori abbiamo analizzato la figura dell’advisor e quella dell’esperto nominato a gestire la composizione, il ruolo delle banche e degli altri investitori durante il percorso di risanamento, infine l’approccio dell’imprenditore verso la prevenzione e la gestione tempestiva della crisi.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...