Dopo i casi di violenze tra i giovani nel Lodigiano ed in particolare nel capoluogo di provincia, si è tenuta in Prefettura a Lodi una riunione specifica del comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica.
Ecco il comunicato diffuso al termine della seduta.
"Si è svolta la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto di Lodi, Davide Garra, cui hanno partecipato il Questore Pio Russo, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Alberto Cicognani, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Piergiorgio Samaja, il Sindaco di Lodi Andrea Furegato, il Presidente della Provincia di Lodi Fabrizio Santantonio, l’Assessore comunale Manuela Minojetti, il Comandante della Polizia Locale Elena Destefani, il Vice Comandante del Compartimento Polizia Ferroviaria di Milano Nunzio Trabace, il Vice Responsabile Lombardia FS Security Giuseppe Petullà.
L’incontro si è principalmente focalizzato sull’analisi della situazione generale dell’ordine e della sicurezza pubblica del capoluogo.
La riunione ha costituito un momento di confronto operativo tra le istituzioni coinvolte, volto a monitorare l’andamento dei fenomeni di interesse, a valutare l’efficacia delle strategie adottate e l’implementazione di nuove iniziative per garantire condizioni di sicurezza e vivibilità.
Il quadro emerso, pur evidenziando alcuni isolati episodi verificatisi recentemente, alcuni dei quali già risolti con l’individuazione dei presunti autori ed altri oggetto di indagini tuttora in corso, si presenta nel complesso stabile grazie all'intervento tempestivo delle Forze di polizia e al costante controllo del territorio.
Sono state sottoposte al vaglio del consesso, in particolare, le zone della città ritenute più sensibili e suscettibili di ingenerare un percepito senso di insicurezza.
Su tali ambiti, le Forze di polizia assicurano un costante e puntuale presidio del territorio calibrato in funzione delle esigenze concrete ed emergenti di controllo.
In una strategia preventiva strutturata, articolata su più livelli secondo le rispettive competenze, è stata inoltre evidenziata l’importanza di iniziative di valorizzazione del contesto urbano e della promozione di controlli anche di tipo amministrativo utili a scoraggiare comportamenti illegittimi.
In tale ottica, il Comune di Lodi ha assicurato l’impegno di collaborazione istituzionale per il condiviso obiettivo del mantenimento della sicurezza.
Il Comitato è quindi proseguito affrontando il tema delle stazioni ferroviarie con la disamina della recente Direttiva del Ministro dell’Interno recante indirizzi per il coordinamento delle attività di polizia nell’ambito delle infrastrutture del trasporto ferroviario.
La Direttiva, ad integrazione di quanto già disciplinato con il precedente decreto ministeriale del 15 agosto 2017, formula indicazioni e chiarimenti volti a precisare in dettaglio gli ambiti entro i quali gli Organi di polizia possono operare nel contesto del comparto della sicurezza ferroviaria.
Dall’analisi condotta dal rappresentante del Compartimento di Polizia Ferroviaria è emersa una situazione senza elementi di particolare criticità per il territorio provinciale.
Il Prefetto, nel ringraziare i presenti per i contributi apportati alla discussione e per le linee d’azione condivise, ha evidenziato come una risposta sinergica tra tutti gli attori istituzionali coinvolti è la chiave di volta per assicurare condizioni di sicurezza e serenità per residenti che rappresenta il comune obiettivo e impegno da perseguire con continuità e determinazione".
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...