seguicisu

Seguici su:  

CONCERTO ALLA GIORNATA DEL VOLONTARIATO

data

Mercoledì 17 Settembre 2025

corpo

Una vocalist reduce dai tour internazionali di Vasco Rossi ed Elisa, assieme ad un sestetto d’autore, di cui fanno parte musicisti che rientrano nell’orchestra del Festival di Sanremo e lavorano al fianco di artisti italiani e internazionale. Insomma, protagonisti di tutto rispetto per il concerto che domenica 21 settembre alle 17,30 segnerà la conclusione della Giornata del Volontariato e della Cooperazione Sociale.

Dopo una festa che racconterà il mondo del Terzo Settore, tra stand, eventi pubblici, conferenze e presentazioni, gli organizzatori dell’evento (Fondazione Comunitaria di Lodi, Fondazione Banca Popolare di Lodi, CSV Lombardia Sud Est e Fondazione Caritas Lodigiana) hanno pensato di regalare al pubblico un momento di gioia, ovvero un viaggio tra le canzoni più significative del repertorio italiano riarrangiate per archi e voce.

Il Sestetto d’Autore è infatti un raffinato progetto musicale nato con l’intento di celebrare e riscoprire il valore autentico della canzone d’autore italiana, attraverso arrangiamenti originali e una formazione di musicisti d’eccellenza, che è composta da un quartetto d’archi, un percussionista e una voce solista. Il suono che emerge dalle loro performance è elegante, evocativo e allo stesso tempo contemporaneo, capace di restituire nuove sfumature a brani già noti e di esaltare quelli ancora poco esplorati dal grande pubblico.

La voce solista è quella di Roberta Montanari, artista che collabora con grandi nomi della musica italiana come appunto Vasco Rossi ed Elisa. Insieme a lei, un gruppo di musicisti dal prestigioso curriculum: Doriana Bellani (violinista lodigiana che partecipa da anni all’Orchestra del Festival), Isabel Gallego Lanau, Daniela Savoldi, Carmelo Patti e Alberto Catania. Gli arrangiamenti, firmati dal maestro Carmelo Patti – noto per le sue partecipazioni al Festival di Sanremo e per la sua capacità coniugare visione contemporanea e radici classiche in uno stile crossover – valorizzano ogni composizione con sensibilità, rispetto e un tocco di originalità, creando un ponte tra la tradizione e la modernità.

Il repertorio spazia tra le firme più iconiche della musica italiana – quelle che con i loro versi hanno saputo raccontare epoche, emozioni e identità – e i nuovi autori, le cui opere, pur essendo recenti, mostrano già il potenziale per diventare parte integrante del patrimonio musicale nazionale. Il mistero sulla scaletta è d’obbligo ma possiamo svelare che tra gli autori non mancheranno Franco Battiato, Cesare Cremonini, Lucio Battisti. Un viaggio della memoria e dei sentimenti, per chiudere una giornata che punta a mostrare il cuore grande dei lodigiani.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer