Ha un nome curioso il "sorvegliante" più attento della gita premio che ha portato i piccoli campioni dell'acqua sul Lago di Garda: Maurizio. Così i bambini della classe V^F della scuola primaria di Zorlesco hanno battezzato il cigno che, sulla spiaggia Brenna di Sirmione, si è avvicinato fiducioso al gruppo durante la pausa pranzo, scortato da uno stuolo di germani reali altrettanto interessati ai panini dei giovani ospiti.
Un incontro che ha suggellato con simpatia una giornata speciale, dedicata alla scoperta delle meraviglie dell'ambiente acquatico. La gita rappresenta il premio per la vittoria nell'edizione 2024-2025 del Campionato dell'Acqua Lodigiana, iniziativa realizzata da SAL –nell'ambito del progetto Acqua e Vinci, in collaborazione con MLFM (Movimento Lotta Fame nel Mondo).
Gli alunni della V^F si sono aggiudicati il titolo dimostrando particolare impegno e conoscenza delle tematiche legate alla risorsa idrica, alla sua tutela e al suo utilizzo consapevole. Il programma della giornata del 3 ottobre ha offerto ai giovani vincitori un percorso didattico incentrato sul valore dell’acqua dolce. La mattinata è stata dedicata alla visita guidata delle Grotte di Catullo, la suggestiva villa romana che domina la penisola di Sirmione, permettendo ai ragazzi di immergersi nella storia antica del territorio gardesano.
Nel pomeriggio, l'esperienza si è fatta ancora più coinvolgente con un'escursione in battello dotato di oblò subacquei, vere e proprie finestre sul mondo sommerso del Lago di Garda. Gli alunni hanno potuto così osservare direttamente il ricco ecosistema lacustre: dalle coste rocciose ai fondali sabbiosi, dalle colonie di pesci autoctoni ai letti di macrofite (piante acquatiche sommerse), dalle formazioni algali ai canneti che caratterizzano le rive. Un'opportunità unica per comprendere dal vivo l'importanza della biodiversità acquatica e il delicato equilibrio biologico che regola la vita del lago, popolato anche da numerose specie di uccelli acquatici come folaghe, svassi, cormorani, oltre a cigni e anatre. "Attraverso il Campionato dell'Acqua Lodigiana vogliamo sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della risorsa idrica e sulla necessità di tutelarla - sottolinea il presidente di SAL, Vittorio Codeluppi -. La gita premio non è solo un riconoscimento al merito, ma un'occasione per approfondire sul campo quanto appreso durante l'anno scolastico, scoprendo la ricchezza e la fragilità degli ambienti acquatici".
Il progetto Acqua e Vinci – Campionato dell’Acqua Lodigiana proseguirà anche nel corso del prossimo anno scolastico, coinvolgendo le scuole del territorio lodigiano in attività educative dedicate alla cultura dell'acqua. Le iscrizioni, riservate alle classi quarte delle scuole primarie della provincia di Lodi, sono aperte fino al 31/10. Per aderire è sufficiente inviare una mail a scuole@mlfm.it.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...