A Busseto presso la sede del gruppo alpini TERRE DEL PO in Piazza Galileo Galilei a Busseto, nel parmense, sabato 8 Novembre con inizio alle 10,00 si terrà un incontro pubblico dedicato al maestro Giuseppe Verdi sulla sua vita, affetti, lettere, passioni, luoghi frequentati e terre coltivate nei suoi poderi della bassa piacentina e cremonese, fra il grande fiume Po e i torrenti dell’ Ongina e dell’ Arda.
Una conferenza-incontro che intende raccontare le radici del Maestro e i futuri itinerari e circuiti che si intendono costruire e offrire al vasto pubblico con la condivisione e collaborazione di tutti i soggetti istituzionali, pubblici e privati. Le recenti scelte e decisioni del ministro della cultura Giuli aprono un nuovo capitolo di grande importanza per l’intero territorio e per il patrimonio agricolo e immobiliare lasciato dal Maestro, senza dimenticare i luoghi tanto cari a Verdi nelle diverse località e frazioni della pianura emiliana-lombarda.
La scaletta prevede relatori di diversi ruoli professionali accomunati dall’essere autori di ricerche specialistiche e pubblicazioni dedicate a Verdi che nel contesto tratteranno il tema in modo divulgativo e colloquiale.
Annamaria Frati - Da Roncole a Busseto, sulle orme del piccolo Verdi -; Davide Demaldè - Oltre l’Ongina: Piacentinità Verdiana - Radici familiari, scelte di vita e di affari, progetti etici; Stefano Pronti - Verdi nelle sue lettere -
Vita quotidiana, relazioni sociali, sue opere nei teatri; Alessandra Toscani - All’ombra dei campanili - Sentimenti sacri ed ispirazioni musicali con il filmato L’angiol di Dio in suolo natàl.
Conduce, Giampietro Comolli , presidente comitato nazionale storico culturale Giuseppe Verdi: la sua epoca, la sua terra
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...