seguicisu

Seguici su:  

ANCHE S.A.L. A 'ECOMONDO'

data

Venerdì 07 Novembre 2025

corpo

a Ecomondo, la fiera europea di riferimento per la transizione ecologica, SAL è stata protagonista dell’Innovation Lab Talk di Water Alliance grazie all’intervento del Direttore Generale, Davide De Battisti, che ha presentato il progetto MICROSCAR.

Promosso da Water Alliance – Acque di Lombardia, Innovation Lab Talk è un evento dedicato ai progetti di ricerca sviluppati dai gestori idrici pubblici lombardi. Un’occasione di confronto che conferma il valore della cooperazione tra aziende, centri di ricerca e territori per innovare il servizio idrico integrato.

Tra le esperienze al centro del dibattito è stato presentato MICROSCAR, progetto congiunto di Padania Acque (capofila) e SAL, recentemente premiato e finanziato proprio da Water Alliance. Il progetto affronta un tema urgente e poco presidiato nella dimensione pubblica: la presenza di microinquinanti organici emergenti nelle acque reflue industriali e negli impianti di depurazione: acque che provengono dagli scarichi non domestici e che, prima di essere reimmesse nell’ambiente, devono essere trattate e depurate.

Queste sostanze – tra cui per esempio PFAS, farmaci, prodotti per cura personale e composti industriali – rappresentano una sfida complessa per i gestori, che richiede tecnologie di analisi evolute e conoscenze condivise. La nuova Direttiva europea 2024/3019 introduce, per la prima volta, obiettivi vincolanti di riduzione minima dell’80% su 12 microinquinanti chiave, rendendo necessario progettare futuri trattamenti quaternari negli impianti di depurazione.

MICROSCAR significa generare dati, comprensione scientifica e basi tecniche comuni per arrivare pronti alle sfide imposte da normative sempre più stringenti. Il progetto unisce campionamento su diversi siti industriali significativi, analisi avanzate combinando approcci untarget e quantitativi (LC-HRMS e LC-MS/MS), confronto sistematico dei risultati e creazione di un database centralizzato condiviso fra gestori. Questo approccio permette di capire quali microinquinanti entrano nei depuratori, quanto vengono ridotti nei trattamenti biologici e quali categorie produttive rappresentano le aree di maggior rischio.

Oltre alla dimensione analitica, un elemento distintivo è il dialogo con le imprese del territorio: MICROSCAR non misura soltanto, ma condivide consapevolezza e responsabilità, favorendo la collaborazione attiva delle realtà produttive.

Il risultato atteso è duplice: una base tecnica per progettare in modo più efficace i futuri trattamenti quaternari e un modello operativo replicabile, che potrà essere esteso su scala regionale, a beneficio dell’intero servizio idrico integrato lombardo.

“MICROSCAR - ha affermato Davide De Battisti, durante il suo intervento a Ecomondo - dimostra che mettere insieme competenze, basi tecniche solide e cooperazione territoriale porta valore reale. È così che si costruisce innovazione utile: misurabile, replicabile e orientata alla protezione dell’acqua e delle comunità che la vivono”.

 

(Da destra verso sinistra: Davide De Battisti, direttore generale di SAL, Laura Santin, presidente di Como Acqua, Yuri Santagostino, presidente di Cap Holding, Alessandro Lanfranchi, amministratore delegato di Padania Acque)

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer