seguicisu

Seguici su:  

FONDI PER MUSICA, DANZA, CINEMA E TEATRI

data

Domenica 13 Agosto 2017

corpo

"Ufficializziamo un nuovo riparto di oltre 3.000.000 di euro, grazie ai quali andremo a finanziare importanti realtà lombarde che operano nel campo del teatro, della musica, della danza, del cinema e dell'audiovisivo".

Così l'assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie Cristina Cappellini ha annunciato gli ulteriori contributi economici per la cultura messi a disposizione dalla Regione. 

"Ammonta a 2.495.790 euro - ha continuato l'assessore Cappellini - il contributo complessivo destinato ai teatri lombardi convenzionati con Regione Lombardia e ai circuiti teatrali".

"Sono circa 400.000 euro, per la precisione 399.200 euro, - ha spiegato l'assessore Cappellini - i contributi destinati ai settori della musica e della danza, per soggetti convenzionati e Festival che si svolgono sul territorio lombardo". 

"130.000 euro - ha ricordato l'assessore - sono stati assegnati a realtà che promuovono festival e progetti nel campo del cinema e dell'audiovisivo".

Al territorio di Bergamo sono stati assegnati 197.000 euro. In particolare, 102.000 per il sostegno alle produzioni teatrali, di cui 45.000 a Pandemonium Teatro Società Cooperativa Sociale 21.500 al Teatro Tascabile di Bergamo - Accademia della forme sceniche, 10.500 all'Associazione Retroscena e 25.000 a Il Teatro Prova - Società Cooperativa Sociale. Tutte realtà della città di Bergamo.

Al Teatro Donizetti andranno 25.000 euro per le attività inserite nell'ambito del Circuito Opera Lombardia, un unicum nel panorama dello spettacolo dal vivo a livello nazionale, a cui Regione Lombardia manifesta, da anni, un supporto concreto. Il Comune di Urgnano beneficerà di 31.000 euro per le attività dei Circuiti Lombardia di spettacoli dal vivo. Gli enti che aderiscono al progetto sono 5.

32.000 euro andranno per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva, di cui 17.000 al Bergamo Film Meeting - International Film Festival 35° edizione, presentato da Bergamo Film Onlus. 5.000 euro ciascuno a Cinema Concaverde, Festival D'essai presentato dalla S.A.S. - Servizio Assistenza Sale; al 16° Festival Internazionale del Cinema d'Arte, presentato dall'Associazione Festival Internazionale del Cinema; infine i contributi andranno al Circuito 'Spirit of the mountain' 2017, presentato dall'Associazione Montagna Italiana.

L'ultimo contributo di 7.000 euro, nell'ambito della sezione 'musica e danza', andrà al XXIX Festival 'Danzaestate'. 

Al territorio di Cremona sono stati assegnati contributi per 203.290 euro.

In particolare, 158.290 andranno al Teatro Ponchielli per le attività che lo stesso presterà nell'ambito del Circuito 'OperaLombardia', un unicum nel panorama dello spettacolo dal vivo a livello nazionale, a cui Regione Lombardia garantisce, da anni, un supporto concreto. Il Teatro cremonese beneficerà di ulteriori 40.000 euro per le attività dei Circuiti Lombardia di spettacoli dal vivo.

Gli ultimi 5.000 euro andranno al 'Casalmaggiore Internazionale Festival', progetto meritevole di contributo sul bando regionale 'musica e danza'.

Con i fondi riservati alle attività teatrali, il territorio di Monza ha ricevuto 12.500 euro assegnati a 'Il Laboratorio dell'immaginario - La Danza Immobile'. I contributi relativi alle attività dei circuiti 'Lombardia spettacoli dal vivo' per Monza e provincia ammontano a 31.000 euro così suddivisi, assegnati al Comune di Monza.

Per quanto concerne l'attività di festival di musica e danza Pavia ha ricevuto 23.000 euro assegnati a 'Ghislieri Musica' per l'iniziativa 'Il Barocco a Pavia 2017'. I contributi relativi alle attività dei circuiti 'Lombardia spettacoli dal vivo' per Pavia e provincia ammontano a 40.000 euro e sono stati destinati alla Fondazione Teatro Fraschini. Allo stesso teatro sono stati assegnati anche 92.500 euro nell'ambito delle convenzioni Teatri di tradizione 'Opera Lombardia'. 

Il territorio di Sondrio ha ricevuto 31.000 euro. In particolare, per i circuiti dello spettacoli dal vivo il Comune di Sondrio riceverà la somma di 22.000 euro. Fanno parte del progetto 3 enti. Per quanto concerne le iniziative per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva, nella provincia di Sondrio arriveranno ulteriori 9.000 euro per il 'Sondrio Festival 2017 - Mostra Internazionale dei documenti sui parchi - dallo schermo alla realtà'. Il progetto è stato presentato dall'Associazione Assomidop - Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi. 

 

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer