seguicisu

Seguici su:  

PIU' PIANTE E VERDE NELLE CITTA'

data

Mercoledì 30 Luglio 2025

corpo

“Le città lombarde sono colpite da ondate di calore sempre più intense e frequenti. I dati raccolti da Arpa Lombardia lo dimostrano e confermano quelli nazionali ed europei".

Lo rileva Roberta Vallacchi consigliera regionale del Pd che prosegue: "L’impatto sulla salute pubblica è diretto, in particolare sulle fasce più fragili della popolazione: la gente muore. Di chi la colpa? Sicuramente le superfici urbane impermeabili, perché coperte di asfalto, cemento, edifici, amplificano l’effetto ‘isola di calore’, rendendo le città sempre meno vivibili durante i mesi estivi. Per questo ho voluto presentare un ordine del giorno, che mi è stato in parte approvato, sugli interventi strutturali per la deimpermeabilizzazione urbana e lo sviluppo massivo di infrastrutture verdi nelle città lombarde”.

“Ho chiesto a Regione Lombardia che vengano destinate risorse adeguate a sostegno degli enti locali per l’attuazione di interventi strutturali di deimpermeabilizzazione del suolo urbano e per promuovere una campagna di informazione e sensibilizzazione, rivolta ai cittadini e alle amministrazioni comunali. Lo scopo è valorizzare il ruolo strategico del verde urbano nella tutela della salute pubblica, nella mitigazione del cambiamento climatico e nel miglioramento della qualità della vita”, fa sapere la dem.

“Ormai dobbiamo capire che gli alberi rappresentano l’unico strumento in grado di abbassare concretamente la temperatura, grazie al loro naturale processo di evapotraspirazione. Ma ora il patrimonio arboreo urbano lombardo risulta insufficiente e mal distribuito, con gravi carenze nelle aree ad alta densità abitativa, specie in ambiti periferici e in contesti di fragilità socioeconomica. Il verde urbano ha risvolti sociali importanti, perché si trasforma in luoghi di aggregazione, benessere e inclusione. Parchi, giardini e aree verdi ben curate diventano spazi di incontro, migliorano la qualità della vita dei cittadini e rafforzano il senso di comunità”, aggiunge Vallacchi.

“E da un punto di vista tecnico e urbanistico è possibile rimuovere parte delle superfici stradali per sostituirle con aree verdi ad alto assorbimento, seguendo l’esempio di città europee virtuose come Barcellona o Lione. Questi casi dimostrano che, nell’ambito urbano, la presenza di alberature costituite da essenze autoctone e resilienti alla crisi climatica è fondamentale per garantire la sostenibilità degli interventi di forestazione, in quanto sono specie meglio adattate alle condizioni climatiche locali, richiedono minori risorse idriche e manutentive, favoriscono la biodiversità e offrono una maggiore resistenza agli stress ambientali connessi all’aumento delle temperature e alla variabilità meteorologica estrema”, dice la consigliera Pd.

“Ci aspettiamo ora che Regione Lombardia destini dei fondi a questo tipo di interventi attraverso investimenti e bandi per i comuni, che devono presentare poi i progetti. E ci auguriamo anche che attivi quanto prima una campagna di informazione e sensibilizzazione per far capire l’importanza della realizzazione delle isole e dei corridoi verdi”, conclude Vallacchi. 

Ricordando che non basta mettere a dimora piante e arbusti, ma si tratta anche di accudirli: troppo spesso le nuove piantumazioni finiscono in nulla a causa della mancanza di attenzione.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer